Home page
- Dipartimento
- Didattica
- Ricerca
-
Centri
-
CeSAL
- CONSIGLIO DIRETTIVO
- LO STATUTO del CeSAL
-
REGOLAMENTO INTERNO per l'accesso e l'utilizzo delle strutture del CeSAL
- POS 1. NORME GENERALI PER L’ACCESSO AGLI STABULARI
- POS 2. NORME SPECIFICHE PER L’ ACCESSO AGLI STABULARI (DPI)
- POS 3. ACQUISIZIONE E INGRESSO DEGLI ANIMALI
- POS 4. NORME SPECIFICHE PER I FLUSSI DI MATERIALE, ANIMALI E PERSONALE ALL’INTERNO DELLE SEDI CeSAL
- POS 5. MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI TRA SEDI/AREE DI STABULAZIONE DEL CeSAL E VERSO ENTI TERZI
- POS 6. IDENTIFICAZIONE E TRACCIABILITA’ DEGLI ANIMALI: REGISTRI DI CARICO/SCARICO
- POS 7. NORME SPECIALI FINALIZZATE ALLA SALVAGUARDIA DEL BENESSERE ANIMALE
- POS 8. GESTIONE DEI FARMACI VETERINARI
- POS 9. PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA ALL’OPBA E SOTTOMISSIONE
- POS 10. MODALITA’ OPERATIVE PER L’UTILIZZO DELLE AREE SPERIMENTALI
- POS 11. REGOLE PER LA STANZA STERILE
- POS 12. MODALITA’ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI MANGIMI
- POS 13. GESTIONE E ANALISI ACQUE DI ABBEVERAGGIO
- POS 14. PULIZIA LOCALI
- NORMATIVA sulla sperimentazione animale e OBIEZIONE di COSCIENZA
- ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE ANIMALE (OPBA)
- MODALITA' per richiedere una Autorizzazione Ministeriale
- MODULISTICA
- LEGGI sulla Sperimentazione Animale
- LINK UTILI
- TARIFFARIO
-
CeSAL
- Dottorati
- Dottorati
- Contributi alla ricerca
- Sezione di Neuroscienze
- Sezione di Psicologia
- Sezione di Farmaceutica e Nutraceutica
- Sezione di Farmacologia e Tossicologia
- Sezione Età Evolutiva
- Laboratori congiunti
-
Centri
- Contatti
- Accesso rapido