Laboratorio di Ricerca Perinatale (PeaRL)
Il Laboratorio PeaRL è una collaborazione tra il Dipartimento NEUROFARBA dell'Università degli Studi di Firenze e la Fondazione CiaoLapo ETS, dedicata alla ricerca sulla salute mentale e fisica nel periodo perinatale. Le sue attività si concentrano sull'uso consapevole dei farmaci durante gravidanza e allattamento, sulla appropriatezza prescrittiva, sulla gestione di abuso e dipendenze da farmaci e sostanze, sugli effetti di xenobioti, fattori ambientali e stili di vita sul benessere della donna e sul neurosviluppo del bambino nei primi mille giorni di vita. Il Laboratorio PeaRL promuove una rete integrata di enti pubblici e privati per l'assistenza e la ricerca, sviluppando anche strumenti digitali per la promozione della salute perinatale e la formazione di professionisti della salute.
Responsabile: Prof Alfredo Vannacci
Laboratorio di Soluzioni Tecnologiche per la Farmacologia Clinica, la Farmacovigilanza e la Bioinformatica (SCARAB Lab)
Il Laboratorio SCARAB nasce nel 2016 all'interno del Dipartimento di Neurofarba dell’Università di Firenze, con l’obiettivo di applicare conoscenze e competenze di information technology alla farmacologia, farmacovigilanza e sanità. Dal 2022, SCARAB LAB collabora stabilmente con Dynamedics Srl, spin-off accademico specializzato nello sviluppo di sistemi informativi per progetti di ricerca in ambito sanitario.
Lo SCARAB Lab sviluppa soluzioni innovative per la ricerca e la pratica clinica, grazie a un team multidisciplinare composto da medici, farmacologi, informatici e ingegneri biomedici. I principali ambiti di attività includono:
• Tecnologie basate su AI Agent, big data, machine learning e intelligenza artificiale applicate alla sanità e alla farmacologia
• Sistemi informativi per farmacologia, farmacovigilanza e farmacoepidemiologia
• Applicazioni per la gestione della terapia farmacologica in patologie croniche e acute
• Progetti scientifici e tecnologici in ambito HTA e tecnologie sanitarie emergenti
Responsabile: Prof Alfredo Vannacci
PROtocolli e MISurE di outcome in Medicina Riabilitativa - PROMISE@LAB (Neurofarba partecipa come partner)
Sviluppo collaborativo e validazione di protocolli di trattamento e misure di outcome innovativi in Medicina Riabilitativa, con riferimento a: fisioterapia, terapia occupazionale, riabilitazione della disfagia e neurocognitiva, protocolli integrati di riabilitazione e promozione dell’healthy ageing. Utilizzo e validazione di tecnologie innovative, quali robotica, realtà aumentata, realtà virtuale, sensori indossabili e teleriabilitazione. Sviluppo e applicazione di misure clinico-funzionali e strumentali, incluse quelle derivate da sistemi robotici. Analisi di fattori predittivi e biomarcatori di risposta al trattamento, comprendenti parametri clinico-funzionali, neurofisiologici, strumentali e di laboratorio. Collaborazione allo sviluppo di modelli predittivi basati su tecniche di machine learning.
Anno di istituzione: 2022
• Responsabile Scientifico: Francesca Cecchi
• Personale del dipartimento coinvolto: Maria Pia Viggiano, Fabio Giovannelli
Laboratorio del sonno (SleePsyLab)
Il Laboratorio del sonno (SleePsyLab) si occupa di studiare i processi cognitivi in relazione al sonno, con particolare riferimento all’apprendimento e alla memoria, sia nei buoni dormitori che in popolazioni cliniche. Sono inoltre indagate le modificazioni del sonno e della veglia in funzione dell'età e aspetti psicologici legati al sonno, quali i livelli di sonnolenza percepita e alcuni comportamenti legati alla propensione al sonno, come ad esempio, lo sbadiglio. Questi aspetti sono studiati anche in popolazioni particolari quali serotini e mattutini e soggetti insonni. Il laboratorio del sonno è interessato anche ad indagare l’efficacia di interventi cognitivi e comportamentali volti a migliorare la qualità del sonno. Le caratteristiche del sonno sono valutate attraverso metodi soggettivi (diari del sonno, scale e questionari) e metodi oggettivi (registrazioni poligrafiche e registrazioni actigrafiche).
Ultimo aggiornamento
20.06.2025