L/SNT2 Educazione professionale
I laureati nella classe delle professioni sanitarie dell'area della Riabilitazione svolgono, con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione ed alla progettazione ed attuazione di percorsi educativi, secondo quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale definiti con decreto del Ministro della sanità 520/98. E’ individuata la figura professionale dell’educatore professionale, con il seguente profilo: l’educatore professionale è l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà. Presidente: Prof. Enrico Mossello
L/SNT2 Logopedia
l CdS in Logopedia appartiene alla classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione. Il Logopedista è il professionista sanitario laureato e abilitato che svolge la propria attività nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione delle patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, del calcolo, della comunicazione, della fluenza, dell’udito nonché delle funzioni orali e deglutitorie e di tutte le funzioni, comprese quelle cognitive, implicate nella comprensione e nella produzione del linguaggio in età evolutiva adulta e geriatrica. Il Logopedista svolge l'attività professionale in strutture sanitarie e socioassistenziali, pubbliche e private sia come dipendente che come libero professionista. Presidente: Prof.ssa Maria Giuliana Vannucchi
Il percorso formativo mira alla formazione di tecnici esperti che siano dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica nei diversi campi di applicazione della psicologia, anche con attenzione alle dimensioni etiche e deontologiche della professione. In particolare, nei principali ambiti di studio, ricerca e intervento previsti in psicologia che riguardano la psicologia generale e sperimentale, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, la psicologia sociale e del lavoro, la psicologia clinica e della salute, senza però trascurare discipline non psicologiche rilevanti per questo profilo professionale. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di conoscenze sistematiche e aggiornate sui processi bio psicologici, cognitivi, emozionali, sociali, nonché competenze teorico-operative relative ai metodi e alle tecniche di indagine psicologica. Presidente: Prof.ssa Maria Del Viva
Il corso di laurea triennale è orientato all'acquisizione di conoscenze, capacità e abilità nell'ambito delle Scienze e tecnologie farmaceutiche attraverso lo studio di materie di ambito chimico analitico-farmaceutico, alimentare e biomedico. Presidente: Prof.ssa Marzia Innocenti
Il corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico fornisce le competenze per diventare esperti del farmaco e dei prodotti della salute. Il laureato trova collocazione elettiva in farmacia ma anche nelle industrie farmaceutica, alimentare e cosmetica. La laurea in Farmacia abilita all’esercizio della professione di farmacista. Presidente: Prof.ssa Elisabetta Teodori
Ultimo aggiornamento
22.04.2025