MENU

Progetto Ge.R.A.S

Contrastare l’ageismo: Generare Risorse per Abbattere gli Stereotipi (progetto Ge.R.A.S)

 

OPUSCOLO SCARICABILE

 

Ambito: Il progetto Ge.R.A.S, si inserisce nelle azioni di prevenzione e contrasto all’ageismo, fenomeno che consiste negli stereotipi, pregiudizi e discriminazioni sulla base dell’età. L’ageismo è fonte di disuguaglianza e minaccia la coesione sociale. A volte sono gli stessi anziani a internalizzare (“fare propri”) gli stereotipi sull’invecchiamento, con effetti molto negativi sulla loro salute (fisica e psicologica) e sul loro ruolo sociale.

 

Co-progettazione: Il progetto Ge.R.A.S scaturisce da un’attività di co-progettazione, a cui hanno partecipato 4 Dipartimenti di UNIFI ed enti territoriali:
  • Dipartimento NEUROFARBA (capofila), coordinatrice scientifica del progetto: Prof.ssa Manila Vannucci 
  • Dipartimento FORLILPSI, referente: Prof.ssa Ersilia Menesini
  • Dipartimento DMSC, referente: Prof. Mauro di Bari
  • Dipartimento DISIA, referente: Prof. Bruno Bertaccini

 

Nel progetto sono stati coinvolti anche tre partner esterni, che hanno contribuiranno anche alla promozione e implementazione del progetto sul territorio :

 

Obiettivi:Valorizzando l’attività scientifica dei ricercatori coinvolti, il progetto Ge.R.A.S, si propone di:
  1. sensibilizzare i cittadini, soprattutto ultra65enni, sull’ageismo e sugli effetti della internalizzazione delle false credenze sull’invecchiamento;
  2. contrastare attivamente le false credenze sull’invecchiamento (a livello cognitivo, di salute fisica e benessere) per promuovere un invecchiamento consapevole e libero da stereotipi;
Per raggiungere questi obiettivi, nel progetto Ge.R.A.S, è stata data grande importanza all’ascolto dei bisogni del territorio, favorendo il coinvolgimento proattivo dei cittadini (in particolare gli ultra 65enni), delle associazioni e degli enti territoriali al progetto.
Il coinvolgimento proattivo del territorio è, infatti, essenziale per favorire la disseminazione dei saperi scientifici e, nel caso dell’ageismo, per fare in modo che le conoscenze trasmesse diventino strumenti efficaci per ridurre nella società disuguaglianze e discriminazioni.
Nel progetto Ge.R.A.S. l’ascolto dei bisogni del territorio, condotto attraverso una raccolta dati, ha guidato e orientato le azioni successive di sensibilizzazione e contrasto alle false credenze sull’invecchiamento.

 

Destinatari: Il progetto Ge.R.A.S è stato realizzato in 5 comuni della Valdichiana (Cortona, Foiano della Chiana, Marciano della Chiana, Lucignano e Sinalunga) eh ha coinvolto nelle sue diverse fasi/azioni, cittadini, associazioni ed enti del territorio.

 

Le azioni di Ge.R.A.S.
Per raggiungere gli obiettivi indicati, il progetto Ge.R.A.S ha previsto 3 fasi/azioni:
  1. Analisi dei bisogni del territorio sul tema dell’ageismo e percezione dell'invecchiamento, condotta tramite un questionario somministrato ad un gruppo di oltre 400 cittadini ultra65enni del territorio interessato
  2. Evento culturale, finalizzato alla sensibilizzazione
  3. Percorso formativo laboratoriale (articolato in più incontri) rivolto a gruppi di volontari (ultra65enni) delle associazioni, finalizzato a de-costruire le principali false credenze sull’invecchiamento e a favorire l’attivazione di risorse personali e collettive per supportare un processo di invecchiamento consapevole.

Progetto Ge-R-A-S- presentazione 12 aprile 2024_Vannucci

Ultimo aggiornamento

22.01.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni