Dipartimento Visione
Visione
NEUROFARBA mira a consolidarsi come hub di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca e la formazione in ambito biomedico, psicologico e farmaceutico, orientato alla tutela della salute e al miglioramento della qualità della vita. La visione è fondata su:
- Formare una nuova generazione di professionisti della salute consapevoli, interdisciplinari e innovativi;
- Promuovere una didattica integrata con la ricerca, centrata sullo studente, attenta alle sfide emergenti, centrata sull’inclusione, la bioetica e il benessere e abbia a cuore modalità digitali e blended learning;
- Anticipare le competenze richieste dal futuro (tecnologie emergenti, medicina personalizzata, benessere psicologico);
- Superare i confini disciplinari attraverso una cultura educativa integrata e traslazionale;
- Consolidarsi come hub di riferimento per la ricerca integrata in ambito biomedico, psicologico e farmaceutico;
- Rafforzare il ruolo di authority nella ricerca sperimentale e clinica, promuovendo innovazione e interdisciplinarità;
- Affrontare le nuove sfide della salute (longevità, salute mentale, malattie neurodegenerative) con approccio predittivo e personalizzato;
- Integrare sostenibilità, impatto sociale e valori etici nella progettazione della ricerca,
- Promuovere politiche di ricerca basate su equità, responsabilità e condivisione della conoscenza;
- Essere punto di riferimento per un dialogo attivo e bidirezionale tra scienza e società;
- Generare impatto concreto sul territorio attraverso attività culturali, educative e sanitarie;
- Sviluppare modelli partecipativi e inclusivi per affrontare sfide complesse (digitalizzazione, invecchiamento, salute mentale);
- Rafforzare l'identità del Dipartimento come promotore di cultura scientifica e inclusione sociale;
- Costruire un ecosistema aperto alla cooperazione tra università, enti di ricerca pubblici e privati e del privato sociale, fondazioni, istituzioni, cittadini e imprese;
- Contribuire allo sviluppo di strategie terapeutiche innovative, anche in collaborazione con il sistema sanitario regionale, il distretto toscano delle scienze della vita e aziende biotech;
- Promuovere la diffusione di competenze verdi e digitali;
- Espandere la dimensione internazionale (mobilità in entrata e in uscita di studenti e docenti (progetti di ricerca condivisi; partnership strategiche; visiting professors;
- Sviluppare network didattici e di ricerca internazionali,
- Rafforzare gli accordi scientifico-culturali con atenei esteri;
- Contribuire concretamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare gli Obiettivi 3 (Salute e Benessere) e 4 (Qualità dell'educazione).