MENU

Le neuroscienze al museo: arte e benessere psicologico

Studio pubblicato su PLoS One 

Le neuroscienze al museo: arte e benessere psicologico

L’iniziativa di ricerca scientifica promossa all’interno del progetto “NEUROMUSE – Le neuroscienze al museo”, sviluppato dai ricercatori del Dipartimento Neurofarba e del Dipartimento di Scienze della Salute, in collaborazione con il Murate Art District (MAD), la Fondazione Mus.e e l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, ha dimostrato che una singola visita al museo può avere effetti positivi immediati sul benessere psicologico.

Lo studio ha approfondito i meccanismi attraverso cui l’arte favorisce il benessere, misurando gli effetti psicologici di una visita guidata ad una mostra di arte contemporanea in relazione ai tratti personali dei visitatori. I risultati evidenziano una riduzione dell’ansia e un aumento dei sentimenti di empatia e compassione, mostrando che le differenze individuali – psicologiche e legate all’esperienza artistica – giocano un ruolo cruciale nel determinare chi trae maggior beneficio e in che modo.

Queste evidenze confermano il potere dell’arte non solo come risorsa culturale, ma anche come strumento capace di promuovere il well-being individuale e sociale.

L’articolo completo è ora disponibile qui: https://doi.org/10.1371/journal.pone.0332321.

 

Photo 28-12-23, 18 22 50

 

23 Novembre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni